Streghe e inquisitori
Si avvicina Halloween, la notte delle streghe, che si celebra ormai da anni, secondo il rito pagano, il 31 ottobre, la notte della vigilia di Ognissanti del primo novembre.
Numerosi sono gli eventi organizzati per solennizzare
la ricorrenza, sistematicamente condannata o, nel migliore dei casi, ignorata
da chi si reputa credente.
Io non eccepisco nulla, perché concordo nel ritenere
che questa festa ricordi le abitudini feroci dell'inquisizione medioevale, che
condannava a morte, per eresia e stregoneria, donne particolarmente avvenenti,
ree di essere contrarie ai riti della chiesa cattolica, e imputate, perciò, di
intrattenere rapporti carnali col diavolo in persona.
Ma, indipendentemente dalla memoria storica di questa
ricorrenza, a mio parere persone di cultura, ed intellettuali di ogni credo
religioso, dovrebbero cercare di interpretare, piuttosto che condannare senza
appello.
Halloween è una festa che
ha lontane origini, che si perdono in racconti leggendari sulle anime dei
morti, le quali vagano di notte con la loro lanterna, uscendo dalle tombe.
I riti stregoneschi e le
successive condanne al rogo, per chi veniva condannato, mi ricordano i
tribunali dell’inquisizione con i loro processi sommari, che imputavano la
stregoneria anche a chi veniva soltanto segnalato ed individuato come sospetto.
Tra i condannati al rogo
vi furono, nella storia, molti uomini e donne illustri, filosofi e scienziati
che divennero vittime dell’Inquisizione.
Possiamo ricordare la
matematica e astronoma greca Ippazia, che già aveva, come i pitagorici,
immaginato una cosmologia eliocentrica, anticipando di molti secoli Copernico e
Galilei.
Ma anche il filosofo
Giordano Bruno, l’eroina Giovanna D’Arco. E lo stesso Galilei, che fu costretto
ad abiurare la sua tesi astronomica sull’eliocentrismo per salvarsi la vita.
Storicamente <<le
origini dell’Inquisizione vanno collocate tra la fine del XII sec. e gli inizi
del XIII, quando la Santa Sede – ritenendo insufficienti alla repressione
dell’eresia (soprattutto catara e valdese) i mezzi ordinari e l’autorità
vescovile – nominò propri delegati inquisitori (Inquisitores) con l’incarico di ricercare e giudicare
gli eretici.
Tribunali dell’Inquisizione presieduti da inquisitori
permanenti furono istituiti nel 1231-35 in varie parti d’Europa da Gregorio IX,
che nel 1235 affidò definitivamente l’Inquisizione ai domenicani; il privilegio
fu esteso da Innocenzo IV ai frati minori (1246).
Il tribunale inquisitoriale ecclesiastico, in qualche modo
prosecuzione di quello medievale, fu ripristinato in Spagna alla fine del XV
sec., concluso il processo di unificazione territoriale della Penisola Iberica.
Ferdinando d’Aragona e Isabella di Castiglia, che
intendevano eliminare le minoranze etniche e religiose ebraiche e arabe al fine
di favorire il processo di coesione nazionale anche attraverso una salda unità
religiosa del paese, furono autorizzati da Sisto IV nel 1478 a nominare
inquisitori di loro fiducia; nel 1483 fu autorizzata la nomina a inquisitore
generale di un prelato spagnolo.
Con le Istruzioni emanate dal primo inquisitore generale T.
de Torquemada, l’Inquisizione
spagnola (definita correntemente come el Santo
Oficio) può considerarsi definitivamente
stabilita>>. (voce “inquisizione” in Enciclopedia Treccani online)
Commenti
Posta un commento